Dietro il boom dell'e-commerce: perché autenticazione e gestione dell'identità contano
L'e-commerce globale porta con sé sfide complesse nella gestione delle identità. Gestire le identità è ora fondamentale per crescita, sicurezza e conformità. Questo articolo copre gli elementi essenziali come SSO, iscrizioni multi-identificatore, MFA e CAPTCHA.
In un'epoca dominata dall'hype dell'IA, è facile trascurare un settore che continua ad espandersi rapidamente: l'e-commerce. Basta guardare TikTok Shop che sta rivoluzionando il social commerce, Temu che si espande a livello globale a una velocità incredibile e Shopify che permette a milioni di commercianti di entrare nel mercato: il commercio online non è solo vivo, ma prospera.
Ma mentre il mercato cresce, aumentano anche le esigenze relative alla gestione delle identità, all'autorizzazione e alla sicurezza degli account. Soprattutto nell'era dell'e-commerce globale, garantire che il login, i permessi e le interazioni di ogni utente siano sicuri e conformi è diventato un compito cruciale.
Se stai costruendo o mantenendo una piattaforma e-commerce, questo articolo ti aiuterà a comprendere i principali requisiti per identità, autenticazione e autorizzazione, soprattutto in contesti complessi, multi-regione e multisistema.
Deployment Multi-Regione: la tua piattaforma è pronta per il globale?
Potresti gestire un singolo prodotto e-commerce, ma molto presto ti troverai nella necessità di distribuirlo in diversi paesi:
- Alcuni paesi richiedono l'archiviazione locale dei dati.
- Alcuni mercati impongono l'isolamento totale dei dati tra le regioni.
Se non gestisci un pool d'identità globale centralizzato, la maggior parte delle soluzioni CIAM (Customer Identity and Access Management) ti consente di creare tenant o istanze separati per regione.
👉 Ad esempio, un marchio di moda globale può avere configurazioni di identità diverse per Americhe ed Europa, bilanciando conformità ed efficienza operativa.
Ma se vuoi che gli utenti effettuino l'accesso con le stesse credenziali in tutte le regioni, per esempio per ordinare sia dagli Stati Uniti che dal Giappone usando la stessa email, allora avrai bisogno di un sistema d'identità unificato.
👉 Un altro esempio: TikTok e Douyin, entrambi di ByteDance, sono piattaforme separate con sistemi di identità diversi. Un account su Douyin (Cina) non può accedere su TikTok (internazionale), anche con la stessa email o numero di telefono. Questa divisione supporta la localizzazione dei dati e la conformità regionale, ma significa anche che l'utente ha due identità isolate.
Tuttavia, se ByteDance volesse permettere agli utenti di accedere con le stesse credenziali in tutto il mondo, per sincronizzare preferenze o acquistare da entrambi gli store, cinese e internazionale, dovrebbe implementare un sistema d'identità unificato. Questo sistema gestirebbe gli utenti fra le regioni rispettando le normative locali, assicurando un'esperienza senza interruzioni e permettendo account condivisi nei vari mercati.
👉 Cambiamo prospettiva con un esempio noto. Piattaforme come Amazon adottano un sistema d'identità unificato, consentendo agli utenti di cambiare regione e mantenere l'accesso ai propri dati. Posso accedere ai diversi siti regionali, come amazon.com, amazon.co.uk e amazon.co.jp, usando la stessa email.
Più app, più domini: perché serve l'SSO
Le piattaforme e-commerce mature di rado comprendono una sola app. La maggior parte include:
- Uno shop per i consumatori (app clienti)
- Un backend per i commercianti (app business)
- Un portale amministrativo interno (app admin)
Questi convivono spesso su diversi sottodomini o domini separati:
Un sistema d'identità centralizzato con SSO cross-domain è fondamentale in questi casi.
👉 Shopify utilizza l'SSO per permettere ai commercianti di navigare tra analytics, ordini e impostazioni senza ripetuti login. Allo stesso modo, Temu offre portali distinti per utenti, venditori e staff, tutti accessibili tramite un sistema d'identità unificato.
Registrazione personalizzata & multi-identificatore: l'e-commerce vuole più dati
Rispetto a SaaS o community, l'e-commerce richiede più dati durante la registrazione:
- Email per verifica, marketing e aggiornamenti su ordini
- Numero di telefono per aggiornamenti su spedizione e supporto clienti
- Nome utente per personalizzazione e funzionalità social
Si possono anche raccogliere indirizzi, date di nascita, preferenze o genere—rendendo imprescindibile una registrazione flessibile e multi-identificatore.
👉 Lazada consente la registrazione diretta con il numero di telefono, mentre JD.com utilizza sia il telefono che gli indirizzi per logistica e servizio clienti di qualità.
La sicurezza non è un extra, ma infrastruttura di base
Transazioni frequenti e pagamenti cross-border implicano rischi elevati. Le piattaforme e-commerce devono includere:
- Autenticazione a più fattori (MFA): Indispensabile per account con saldo o metodi di pagamento collegati.
- Captcha: Difende da bot, registrazioni fasulle, abusi di coupon e tentativi di accesso brute-force.
- Rilevamento anomalie: Segnala dispositivi sconosciuti, indirizzi IP insoliti e transazioni rapide per attivare controlli di rischio o blocchi account.
👉 PayPal richiede MFA al login; Pinduoduo applica regole Captcha più rigide durante i grandi eventi di vendita. Netflix utilizza fingerprint dei dispositivi e analisi comportamentale per avvisare di attività insolite.
Conclusione: perché Logto è pensato per l'identità nell'e-commerce
Se hai capito che l'identità non è opzionale, ma fondamentale per il successo nell'e-commerce, allora vorrai una soluzione sia flessibile sia sicura.
Logto offre:
- Deploy multi-regione con supporto alla localizzazione
- Identità centralizzata e SSO senza intoppi tra app e domini
- Flussi di registrazione personalizzati e supporto multi-identificatore
- Meccanismi di sicurezza integrati per proteggere da frodi e abusi
Se stai costruendo una piattaforma e-commerce globale, Logto è una soluzione affidabile per l'identità, già scelta da tanti business nel settore.
Esplora la nostra documentazione https://cal.com/logto/30min